"La voce della Vecchia Talpa che scava in profondità il tunnel sotterraneo della rivoluzione». https://www.facebook.com/Vecchia.Talpa.bis
Perché il pugno chiuso come simbolo?
Forse pochi lo sanno, se non i militanti socialisti e comunisti di qualche decina d'anni fa e che lo sono diventati non per moda, ma attraverso lo studio o che poi in seguito hanno studiato per capire.
Perché i compagni si salutano col pugno chiuso poi diventato simbolo di lotta comunista?
In realtà il simbolo o saluto nasce con un movimento della mano prima a dita aperte e poi le dita si chiudono diventando un pugno.
E' in principio il pugno è un simbolo di unità e di solidarietà, rappresentato dalle dita deboli che si uniscono per creare qualcosa di potente. Le dita sono state interpretate anche come rappresentazione delle divisioni nel movimento operaio che, una volta superate con lo studio e la lotta, creano tutte insieme uno strumento forte e potente come un pugno. Il simbolo del pugno serrato destro viene adottato per la prima volta dal Rotfrontkämpferbund (Lega dei soldati rossi di prima linea) tra il 1923 e il 1924.
Ma è durante le lotte studentesche e operaie che il pugno alzato del braccio sinistro che viene usato spesso per l'evidente ragione che la sinistra politica è il punto di riferimento delle lotte del proletariato Con il tempo il pugno chiuso si trasforma da saluto militante in simbolo di lotta adottato dai comunisti.
A tutto c'è una ragione e niente avviene per caso!
E forse occorrerebbe che tutti quelli che si definiscono di sinistra dovrebbero saper il perché le dita prima aperte diventano poi un pugno di lotta!