quando la logica del profitto genera paradossi

Quando in filosofia si incontra un paradosso o contraddizione nasce la curiosità e l'esigenza di scendere a fondo nell'indagine.
In Economia borghese tutto questo invece non succede.
Qual'è il paradosso moderno ?
Che il danaro sembra che non generi più rendita tant'è che molte banche preferiscono dare danaro in prestito anche rimettendoci qualcosa. Il meccanismo è iniziato con i titoli di Stato in quei paesi forti come Germania,Olanda che chiedevano prestiti a tassi negativi. Ora sembra che le banche vogliano applicare lo stesso meccanismo anche per i conto correntisti i quali obbligati a vedersi accreditare i loro stipendi presso le banche sarebbero costretti a pagare un obolo in aggiunta alle spese che già sostiene per la movimentazione del conto. Ossia un prestatore di denaro che debba prevedere una perdita sicura, oltre al rischio di non vedersi restituire la somma prestata. E' la contraddizione delle fondamenta dell'economia capitalista e borghese.
Gli economisti borghesi tentano di spiegare il paradosso con la teoria che se sai che dal conto corrente spariranno comunque un po’ di soldi potresti essere tentato di spendere di più (effetto reddito) per farlo deprezzare il meno possibile; oppure potresti essere indotto a non spendere più (effetto sostituzione) per non aggravare la situazione.
Ma vi potrebbe essere un altro effetto. Quello del materasso e del mattone. Il risparmiatore preferirebbe mettere il suo danaro sotto materasso o mattone invece che in Banca. Se solo togliessero l'obbligo dell'accredito bancario!!!