"La crisi sovradetermina tutta la politica mondiale".



di François Sabado 
François Sabado è un membro del comitato esecutivo della Quarta Internazionale e un attivista nel nuovo Anticapitalista Party (NPA), in Francia. E' stato per molto tempo membro della Direzione Nazionale della Lega Comunista Rivoluzionaria (LCR)


1. La crisi ora 
La situazione internazionale rimane caratterizzato da un approccio globale, crisi multidimensionale-economica, sociale, alimentare, ed ecologico che sta scuotendo il mondo capitalista. Nonostante il discorso sulla "fine della recessione" o "uscire dalla crisi", la realtà dell'economia mondiale rimane determinata da grandi contraddizioni, disoccupazione di massa, un notevole aumento della povertà (più di un miliardo di persone vivono sotto la soglia di povertà) e un rischio sempre crescente di disastro ecologico. 

1.1. L'uscita "dalla crisi"? 
Dal punto di vista analitico, l'immediata evoluzione a breve termine della crisi comprende una serie di incertezze. Certo, la velocità della crisi economica globale ha subito un rallentamento. Dopo una recessione generalizzata (con tassi di crescita negativo del -3 a - 4% negli Stati Uniti e in Europa e da -1% a -1,5% a livello mondiale), le previsioni del FMI per il 2010 indicano una ripresa "leggera". con un tasso previsto di crescita del 3%. Queste linee guida riflettono soprattutto un recupero in via di sviluppo in Asia (+ 7%, anche se è con una serie di contraddizioni) che contrasta con il "soft" della crescita negli Stati Uniti, circa il 1,5%, e la crescita molto basso dell'euro zona, al 0,3%. 
Negli Stati Uniti come in Europa, questi recuperi "piccoli" rappresentano in realtà un rallentamento della crisi. Questo è soprattutto il risultato di un massiccio intervento da parte degli Stati che ha rimesso a galla il sistema bancario internazionale (e quindi consentito la ripresa dell'espansione della bolla speculativa) e gli effetti di ciò che sono chiamati "stabilizzatori sociale", vale a dire tutti i dispositivi di pubblica assistenza e sicurezza sociale, soprattutto in Europa occidentale. Si riferisce anche alla fornitura di aiuti per l'acquisto di questo o quel prodotto, come le automobili. 
Questo massiccio e in parte l'intervento coordinato da parte degli Stati spiega come e perché la crisi è stata finora contenuta. Questa è la grande differenza tra la crisi attuale e quella del 1929/1930.

1.2. La crisi continua 
Ma una volta che gli effetti di questi meccanismi di pubblico, globale sostegno finanziario negli ultimi 12 mesi si sono dissipati, l'economia sarà ancora una volta di fronte a una serie di problemi a breve termine e di problemi strutturali. 
A livello congiunturale, gli Stati e i governi si trovano ad affrontare l'esplosione del debito pubblico, le banche non sempre conoscono l'entità dei prodotti "tossici" nel loro conti e affrontando i problemi con i propri titoli azionari. Così i titoli tossici più attivi rimangono quelli che sono stati ammortizzati. La combinazione di una nuova spirale speculativa e la scoperta di nuovi titoli tossici può causare un crash del mercato azionario nuovo che si riverberano in tutta la sfera economica. Infine, la disoccupazione e la precarietà del lavoro, con tutte le loro distruttive conseguenze sociali, aumenterà e peseranno sul rapporto delle forze sociali. 
A livello strutturale, la situazione è paradossale: è caratterizzato da una crisi ideologica del sistema neoliberista e dalla continuazione delle linee generali delle politiche capitaiste e la riproduzione delle stesse contraddizioni. La profondità della crisi ha portato le classi dominanti a distribuire una nuova offensiva contro la vita e le condizioni di lavoro di milioni di lavoratori. 

1.3 Il contraddizioni neo-liberale di approfondire le modalità di accumulo
Alla fine del 1970 un nuovo modo di accumulazione capitalistica è stato messo in atto per ripristinare il tasso di profitto, che era caduto nel 1960 e '70. Sulla base di una serie di sconfitte dei lavoratori , la quota dei salari in termini di valore aggiunto è stato compresso, le condizioni di tasso e di maggiore sfruttamento, la privatizzazione dei servizi pubblici è stato generalizzato, la deregolamentazione dei rapporti sociali è stato imposto, i bilanci pubblici sono stati ridotti e l'adeguamento strutturale dei piani in vigore nei paesi in via di sviluppo. Tutto questo costruito nella globalizzazione del mercato e la costituzione di un mercato mondiale di forza-lavoro tendenzialmente unificato in cui i lavoratori sono stati messi in concorrenza tra di loro. 
R
ipresa dei profitti ma, come dimostrato da tutte le statistiche, gli investimenti non produttivi. Questi profitti si sono spostati verso prodotti più redditizi, cioè i prodotti finanziari. E 'stato questo movimento che ha anche causato la deindustrializzazione di interi settori e regioni in Europa e Nord America e/o la loro de-localizzazione, soprattutto in Asia, soprattutto in Cina, che è diventato il laboratorio "del mondo". Così un processo generalizzato di "finanziarizzazione" dell'economia mondiale, che ha esteso il capitale "fittizio" già esistente. Questi meccanismi, allo stesso tempo hanno permesso l'istituzione al centro dell'economia mondiale, negli Stati Uniti e in Europa, di tutta una serie di accordi di debito pubblico e privato. 
Quindi la politica del debito pubblico e privato per un certo tempo hanno compensato queste distorsioni, fino all’esplosione della crisi. L’indebitamento delle famiglie ha mantenuto il livello dei consumi, nonostante il calo dei salari. Il debito dei paesi a capitalismo avanzato e in primo luogo quella degli Stati Uniti ha permesso loro di vivere a debito, nonostante la contrazione della loro base industriale. Debito dilazionato, crisi generalizzata, almeno fino al 2007-08. 
Questi sono gli accordi che sono crollati, con una massiccia svalutazione di attività o settori produttivi  il fallimento e la ristrutturazione delle banche, i licenziamenti, la chiusura delle imprese. L'intero sviluppo della crisi e dei suoi meccanismi ancora una volta hanno confermato che non è solo una crisi bancaria o finanziaria. Questa è una crisi globale del sistema capitalistico in seguito alla crisi di tutti i meccanismi messi in atto per ripristinare il tasso di profitto, dalla fine degli anni 1970 e l'inizio degli anni 1980. 

1.4. Una nuova offensiva da parte del capitale: "proprio come prima, o quasi, e forse peggio." 
In tempi di crisi, il conflitto capitale-lavoro si aggrava. Le classi dominanti deveno contenere la crisi, salvaguardando nel contempo le posizioni dei capitali e in particolare dei capitali finanziari. Il sistema non può più funzionare come prima, ma la difesa degli interessi capitalistici spingono i governi a proseguire e approfondire le stesse politiche. 
Certo, le iniziative sono state prese con le dichiarazioni del G20 per "controllare" i paradisi fiscali, "frame" del funzionamento del sistema bancario, e di "aumentare" i fondi utilizzati dal FMI per il salvataggio di alcuni paesi dal fallimento economico. La crisi ha anche provocato una crisi di legittimità del sistema che ha portato qua e là a dichiarazioni o gesti sulla necessità di "moralizzare" il capitalismo. Ma c'è un abisso tra parola e azione. Le banche hanno approfittato della crisi e gli aiuti pubblici per gonfiare i loro profitti a scapito del credito per la produzione , che era lo scopo degli aiuti pubblici. Inoltre, gli investitori stanno comprando beni della stessa natura (prodotti finanziari, materie prime, valute legate alle materie prime), incoraggiando una nuova spirale speculativa. 
In effetti, in questa situazione di crisi, le classi capitaliste sono alla ricerca di una nuova offensiva contro i diritti sociali e democratici per aumentare il tasso di sfruttamento del lavoro e proteggere i profitti. Gli orientamenti dei governi dei paesi capitalistici sviluppati confermano la scelta di far  pagare la crisi ai lavoratori e ai popoli . 
L'esplosione del debito sarà pagato da un aumento delle tasse e quindi da una riduzione dei disavanzi pubblici. Le vittime saranno le classi popolari. 
La ristrutturazione delle grandi imprese ha portato  milioni di disoccupati , un aumento della precarietà del lavoro, e al rafforzamento di tutti i sistemi di flessibilità. Le donne sono particolarmente vulnerabili alle conseguenze della crisi. Secondo l'ILO, 22 milioni di donne in tutto il mondo hanno perso il lavoro nel 2009. Essi sono i primi ad essere colpiti da licenziamenti di massa nei settori dei servizi, sanitari o abbigliamento. L'abbandono dalla scuola, la perdita di posti di lavoro, l'impoverimento, le donne sono le prime vittime della recessione mondiale. La crisi viene utilizzato per ridurre i costi, per i guadagni con un aumento della produttività, per ridefinire i processi di lavoro, e la riorganizzazione dei mercati. Di 206 società europee quotate, 126 ha annunciato 146 piani di licenziamento tra il gennaio 2007 e il marzo 2009. Le previsioni per i paesi dell'OCSE prevedono circa 25 milioni di disoccupati per il 2009 e il 2010. 
 La pressione sui salari resta molto forte. "Piani di recupero" sono soprattutto orientati verso aiuto alle banche e agli investimenti, ma non verso aumenti salariali. Inoltre, in alcuni settori o paesi, vi è una politica concertata per abbassare i servizi sociali come nei dei paesi baltici, la Romania o in Islanda. 
 Privatizzazioni sono confermate, tranne in alcuni casi - eccezioni - come il sistema di sicurezza sociale in Argentina o il servizio postale giapponese. 
Più di un anno dopo l'inizio della crisi, sono lontane le linee guida sulle ipotesi di un rilancio dell'economia con politiche keynesiane, cioè le politiche di recupero della domanda con un aumento dei salari, lo sviluppo dei servizi pubblici e della protezione sociale. Il controllo delle banche britanniche è ben lungi dall'essere un processo di nazionalizzazione così come avvenne dopo il 1945. Vi è stato l'intervento dello Stato - un "neo-statalismo liberale" - per salvaguardare gli interessi capitalistici di fronte alla crisi, ma non a livello mondiale una neo-politica keynesiana, che, stante le condizioni attuali e il rapporto di forze tra le classi, non è una opzione per le classi dominanti. 
L'obiettivo di ripristinare i tassi di profitto dopo la crisi, visto il rapporto di forze sociali e politiche, spinge i capitani d'industria e i vertici finanziari ad aumentare la pressione sui lavoratori, di assoggettare tutta la produzione e l'organizzazione dell'economia alla ricerca per sempre maggiori profitti. La ricerca sempre di più nella redditività del capitale non può che portare ad una compressione dei salari, l'esplosione della precarietà del lavoro, lo smantellamento dei servizi pubblici, la mercificazione e la finanziarizzazione dell'economia. Questa logica è coerente con la soddisfazione dei bisogni sociali ? E 'questa contraddizione che sottende il nostro anti-capitalismo. Il rifiuto di questa logica richiede una lotta per una redistribuzione della ricchezza a vantaggio delle classi popolari, ma anche una sfida alla proprietà capitalista e la sostituzione della logica del profitto da quella dei bisogni sociali. 

1.5. La risposta capitalistica alla crisi ecologica 
È anche in questo quadro che è necessario affrontare la crisi ecologica. Si tratta, in particolare, della combinazione della crisi economica e della crisi ecologica che dà all'attuale crisi una dimensione di "crisi di civiltà". Problemi connessi ai cambiamenti climatici mostrano anche una particolare acutezza della crisi ecologica. Tutti gli studi degli scienziati convergono nell’affermare l'urgenza ecologica della riduzione dell'effetto serra dal 50% al 80% entro il 2050 in modo da non superare la "pericolosa" soglia fissata di un aumento di temperatura di 1,5 gradi per secolo. Il "3 x 20%" dell'Unione europea fino al 2020: -20% di carbonio, il 20% l'efficienza energetica e 20% energie rinnovabili sono al di sotto dei requisiti stabiliti dal Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC). 
Oltre a questo i progetti di "capitalismo verde" hanno una duplice dimensione: da un lato, di avere la fattura ecologica – dall’altro di un disavanzo pubblico costruito sotto la copertura di "tasse verdi" - pagato dalle classi popolari con un sistema di imposte che deresponsabilizza le grandi imprese, pur all'interno di nuovi mercati, in particolare i mercati dei diritti ad inquinare.
Più in sostanza, la soluzione alla crisi ecologica non può essere trovato all'interno di un quadro capitalistico. Il profitto non può che condurre alla concorrenza di ogni capitale contro l'altro. Qualsiasi supporto e coordinata azione a lungo termine si trova di fronte e si scontra con la logica del mercato. L'efficienza energetica non richiede soltanto una diminuzione del consumo di energia, la riconversione di una serie di industrie, la sostituzione dei combustibili fossili con combustibili rinnovabili, ma con una riorganizzazione dell'apparato produttivo, una riorganizzazione che può essere fatto solo con il coordinamento e la pianificazione, quindi in un sistema di proprietà pubblica e sociale e non nel contesto della proprietà privata dei principali settori dell'economia. 
La concomitanza della crisi ecologica ed economica è aggravata dalla crisi alimentare che colpisce il pianeta e, in particolare, l'Africa. Oggi 3 miliardi di persone non ricevono abbastanza da mangiare; 2 miliardi soffrono di malnutrizione e di 1 miliardo di fame. La distruzione delle colture agro-alimentari da parte delle esportazioni, la speculazione sulle materie prime, l'acquisto di centinaia di migliaia di ettari in Africa e in America Latina da parte degli Stati come la Cina, l'Arabia Saudita e Corea del Sud rendono sempre più difficile l'accesso agli alimenti di produzione e aggravano le condizioni di vita di milioni di contadini e di esseri umani di cui il 75 per cento sono contadini e lavoratori agricoli impediti di lavorare. Lungi dal risolvere questi problemi vitali, non  superando gli attuali squilibri e ridurre le disparità, si aggrava la crisi alimentare. 
Per analizzare questa crisi come bene durevole, non si deve però cadere in catastrofismo. Si deve sempre ricordare che non ci sono situazioni senza via d'uscita per il capitalismo finché non ci sono forze politiche e sociali sufficientemente potenti per cambiare il sistema. Il capitalismo può continuare a funzionare, ma con un costo economico, sociale, ecologico, che è sempre più insopportabile. Per comprendere questa crisi come una "crisi di civiltà"  si sta prendendo in considerazione la situazione di un sistema di morte storica. 

2. Una nuova organizzazione del mondo? 
Questa crisi è parte di un crollo in tutto il mondo. Essa ha confermato e precisato il nuovo rapporto di forze tra le classi e gli Stati in tutto il mondo. Su scala internazionale, le iniziative volte a riorganizzare il mondo "di crisi" si sono moltiplicati. 

2.1. Il declino dell'egemonia statunitense: la realtà e limiti? 
L'iniziativa più importante è la ridistribuzione del potere degli Stati Uniti dopo la vittoria di Obama. E 'anche uno dei motivi e la funzione della elezione di Obama: per riacquistare il controllo della politica mondiale, anche se questo non è privo di contraddizioni, legate principalmente alla crisi economica (la salute, la ristrutturazione industriale). Improvvisamente, il "declino inevitabile" di egemonia degli Stati Uniti viene messo in un contesto. La crisi ha indebolito la posizione degli Stati Uniti. In effetti, questa posizione è stata già indebolita prima della crisi, a causa della riduzione della base Usa industriale e il suo indebitamento. Ma gli Stati Uniti continuano a mantenere una posizione dominante nelle relazioni del mondo: 

a) a livello politico-militare, essi conservano una totale egemonia, nonostante si siano  impantanati con le truppe occidentali in Afghanistan e in Iraq. Più che mai, la NATO nell'ambito della gestione degli Stati Uniti costituisce il braccio armato delle potenze occidentali per dominare il mondo. In America Latina, dopo aver subito una battuta d'arresto nella sua costituzione della zona di libero scambio delle Americhe (ALCA) l'amministrazione americana ha ripreso l'iniziativa, con il vertice di Trinidad (una politica di apertura per rilanciare i mercati degli Stati Uniti sul continente) ma anche con il colpo di stato in Honduras e alla riconversione delle basi militari in Colombia, che testimoniano la volontà di egemonia politico-militare del continente americano. 

b) sul piano economico, le dimensioni del mercato statunitense permette di continuare ad occupare una quota significativa del PIL mondiale (circa il 25%) anche se è sceso regolarmente per diversi anni. 

c) a livello finanziario e monetario, il dollaro è ancora la valuta internazionale dominante. Si è indebolito e sta diventando sempre più contestata da altre valute e anche se l’oro mira ad avere uno status internazionale e come un valore "rifugio", ma resta la moneta internazionale di riferimento. L'amministrazione degli Stati Uniti è davanti a una contraddizione: o si mantiene il dollaro a un livello elevato, che richiede in particolare che i cinesi continuano a tenere buoni del Tesoro in dollari USA, mentre le esportazioni sono penalizzate, oppure organizza una svalutazione competitiva del dollaro per rendere più competitiva l'industria degli Stati Uniti e con la cadua del dollaro e le attività in dollari . Ma va osservato che, nonostante l'indebolimento della posizione economica degli Stati Uniti nel mondo, il dollaro è la propria azienda. 

2.2. Il ruolo della Cina ei principali paesi emergenti 
Gli Stati Uniti mantiene una posizione dominante, ma ciò che dovrebbe essere anche osservato è l'aumento della potenza delle economie di Brasile, Russia, India e Cina (i "BRIC"), e in particolare il secondo. La Cina nel PIL mondiale continua a crescere. I tassi di crescita varia dal 6% quando il resto del mondo è in recessione, più del 10% quando l'economia mondiale era in fasi di espansione. La Cina non ha sostituito gli Stati Uniti. La tesi del "disaccoppiamento" tra una Cina in continua espansione e dei centri imperialisti in crisi, non ha tenuto. La Cina ha subito le conseguenze della crisi, ma non è crollato. Il ruolo attualmente detenute dall'economia cinese nel mondo dipenderà dalla sua capacità di costituire un mercato interno, costruire un sistema di sicurezza sociale, e di stimolare la domanda, con un aumento dei salari. Se queste condizioni non sono soddisfatte, la dinamica cinese sarà rallentata. Meccanismi burocratici, la corruzione dilagante, l'eccessivo sfruttamento dei lavoratori migranti, tutti pesano negativamente sulla domanda interna. A livello globale, gli Stati Uniti e la Cina (come le altre parti degli Stati Uniti) sono collegati in un rapporto di cooperazione e di competizione, ma in questa fase la cooperazione ha la precedenza. 
E 'anche all'interno di questo quadro multi-polare che dobbiamo affrontare le relazioni con il Brasile che è diventato una nuova potenza imperialista. Già nel 1960, la nozione di "sub-imperialismo" è stato evocato per il Brasile, imperialista, ma una potenza secondaria subordinata all'imperialismo statunitense. In secondo luogo in relazione alla forza del imperialismo degli Stati Uniti, ma di certo non subordinati agli Stati Uniti. La potenza militare del Brasile ,economico, territoriale, finanziaria, sociale, energetico lo  rende un partner associato, ma anche un concorrente e rivale dell’imperialismo degli Stati Uniti, in particolare in America Latina. In questa competizione / associazione, gli USA sapranno compensare i loro punti deboli della concorrenza globale attraverso l'uso della loro egemonia politico militare. 

2.3. Afghanistan, Iraq, Palestina: i centri di tensione militare nel mondo 
La posta in gioco in questi paesi rimangono quelli strategici di primo ordine per l'amministrazione degli Stati Uniti. È qui che la leadership militare americana nel mondo è in gioco. Una perdita in questi settori porterà ad un crollo  di tutto il rapporto di forza globale. È per questo che, al di là di contraddizioni inter-imperialista della guerra in Iraq, tutte le potenze occidentali s sono  finalmente allineati con l'imperialismo degli Stati Uniti. L'ultima iniziativa in questa direzione è il ritorno della Francia nel comando della NATO. Con un supplemento al G20, il vertice di Strasburgo dell’aprile 2009 ha illustrato questa evoluzione. Allo stesso tempo, gli Stati Uniti cercano di neutralizzare la Russia e la Cina, abbandonando i progetti di distribuzione di missili in Europa orientale. 
La politica in questa regione è molto indicativa della nuova strategia degli Stati Uniti dopo l'elezione di Obama. Da un lato, ha "aperto" alle iniziative, i discorsi, e posture. Qua e là, si fa riferimento al contributo della civiltà araba al mondo, il "dialogo" con l'Iran si dice che sia all'ordine del giorno, vien fatta pressione sul governo israeliano per rallentare gli insediamenti sionisti in territorio palestinese. Ma in realtà, le minacce verso l'Iran si moltiplicano, il ritiro delle truppe Usa dall'Iraq si trascina in eterno, lo sforzo di guerra imperialista si raddoppia in Afghanistan, e al governo Netanyahu in Israele si è lasciato fare ciò che vuole. 
Le ragioni per l'intervento imperialista sono molteplici: per controllare le risorse naturali (petrolio in primo luogo), per una geo-presenza strategica in una regione ai confini della Russia, India e Cina. Ma lo scopo del conflitto in questa regione è quello di preservare la capacità dell’imperialismo degli Stati Uniti per riaffermare la sua egemonia militare. Inoltre, le richieste di ritiro delle truppe dall’Iraq e dall’Afghanistan sono per il rispetto dei diritti elementari dei popoli e strategicamente per indebolire le potenze imperialiste. È anche nel senso che noi difendiamo più che mai, in particolare dopo i fatti di Gaza, i diritti del popolo palestinese. la cessazione immediata della politica degli insediamenti, il ritiro di Israele dai territori occupati nel 1967, il diritto al ritorno dei palestinesi e di una prospettiva che unisce lo "smantellamento dello Stato sionista e una soluzione politica in cui tutti i popoli della Palestina (palestinesi e ebrea israeliana) possono vivere insieme in una totale parità di diritti (movimento del Comitato Internazionale, febbraio 2009). Da questo punto di vista, bisogna  partecipare al BDS ( "il boicottaggio, il disinvestimento, le sanzioni"), per una campagna di solidarietà internazionale e in solidarietà con il popolo palestinese. Infine, il rifiuto delle minacce imperialiste contro l'Iran non deve portare a sostenere il regime di Ahmadinejad, ma al contrario per la solidarietà attiva verso i milioni di iraniani mobilitati per la democrazia e contro la dittatura del regime. Anche qui, come in ogni conflitto, la nostra bussola resta la difesa degli interessi e delle lotte degli oppressi e la difesa dei loro diritti sociali e democratici. 

2.4. Una nuova fase di scontri in America Latina 
Questo continente, resta la parte sociale più resistente alle politiche neoliberiste e agli attacchi imperialisti. Ricorrentemente il continente è devastato da esplosioni e da lotte sociali, come è stato appena visto dalla crisi in Honduras, dove, nonostante la repressione dell'esercito, il paese ha per la prima volta in 50 anni visto sviluppare un ampio movimento popolare di opposizione ai golpisti . Le lotte sono molteplici. Se si tratta di scioperi dei lavoratori in Venezuela, Argentina, e Bolivia, i movimenti di massa anti-imperialista in Ecuador o Venezuela, o i movimenti indigeni dei paesi andini e l'America centrale, la resistenza è sociale e politica. La nuova dinamica della questione indigena dovrebbe essere particolarmente sottolineato. Questi sono centinaia, migliaia di indiani che sono entrati in azione per difendere le loro terre, le loro risorse naturali, il loro modo di vita, dalle multinazionali e dagli Stati predatore. Allo stesso tempo, ponendo l'accento su un certo equilibrio tra gli esseri umani e la natura, possono costituire un punto di riferimento della lotta in difesa del "bene comune" e di "vivere meglio". Ma di fronte a questi eventi le classi dominanti non rimangano inerti: si affrontano i movimenti sociali in Messico, Honduras, Colombia, Perù, Bolivia, Venezuela, mediante cooptazione, come esemplificato in Brasile con il PT e l'Argentina (anche se è in un modo più conflittuale) con il peronismo, l'Uruguay con il Frente Amplio, la sinistra cilena Bachelet, o la sinistra in El Salvador. 
Questo porta a tre tipi di governo: 
 I governi di destra e di ultra destra in Messico, Honduras, Colombia, Perù, con il diritto di aiutare l'opposizione brutale dei settori della borghesia in Bolivia, Venezuela, Ecuador o che non hanno abbandonato la prospettiva di rovesciare Chavez e Evo Morales. Questi settori sono oggi l'offensiva sostenuta dalla vertici militari e politici dell'imperialismo americano. Il colpo di stato in Honduras e in particolare l'installazione di nuove basi USA in Colombia sono la prova.

 Il secondo tipo di governo, con tutte le sue sfumature, è esemplificata dal Brasile, Argentina, Nicaragua, Uruguay, Paraguay e Cile. Questi sono i governi liberali nel rispetto dei criteri generali delle politiche neoliberiste e con un rapporto di collaborazione con gli Stati Uniti, anche se è in modo conflittuale con il Brasile di Lula. In questo blocco troviamo il Brasile che domina, rafforzato dalla sua dimensione, le sue risorse naturali e la forza della sua economia. Si deve inoltre rilevare che, in generale, esperienze sociali in tutto il mondo vedranno la loro base sociale e politica ridotta, ad eccezione del  caso del Brasile con Lula, dove la "Bolsa Familia" politica ha portato al governo PT una popolarità reale. 

 Il terzo tipo di governo, sostenuta da Cuba, è esemplificata dal Venezuela, Bolivia ed Ecuador. Dobbiamo infatti distinguere la dinamica delle forze e degli eventi in ciascuno dei paesi. Questi governi hanno seguito in parte le politiche di rottura con l'imperialismo degli Stati Uniti, con una ridistribuzione del reddito a favore dei programmi sociali e gli strati sociali più poveri, e il supporto per i movimenti sociali. Siamo al loro fianco contro l'imperialismo degli Stati Uniti. Impariamo dai dibattiti che emergono da esperienze attorno al concetto di socialismo del 21 ° secolo per difendere le nostre proposte. Ma dobbiamo sottolineare la specificità di ogni esperienza. Se Chavez e Morales si basano su movimenti di massa, con una pressione più forte dei movimenti sociali in Bolivia e relazioni più "bonapartista" in Venezuela, gli eventi recenti hanno dimostrato una contrapposizione tra il movimento indigeno della CONAIE in Ecuador e il governo Correa. La relazione tra questi governi e il movimento di massa costituiscono un test importante per il futuro di queste esperienze. Ma sullo sfondo resta una questione cruciale, il grado di rottura con il capitalismo, la sua logica di redditività, il suo rapporto con la finanza, il suo sistema di proprietà, nonché la crisi che colpisce le basi dell'economia di questi paesi. Da questo punto di vista, questi governi non hanno, ad oggi, colto l'occasione della crisi per avanzare in modo sostanziale verso una rottura con il capitalismo e il suo "modello produttivista estrattive". 

2.5. L'Europa in crisi profonda 
Di fronte alla resistenza degli Stati Uniti e l'aumento del BRIC l'Europa ha visto un deterioramento delle sue posizioni nel mondo. La crisi che ha colpito le economie del vecchio continente è profonda. Fattori specifici hanno fatto anche peggio. Il tipo di costruzione politica dell'Unione europea in combinazione con differenti dinamiche nelle sue principali economie - Finanze inglese, deficit commerciale francese e tedesco esportazioni industriali - lo hanno portato a rispondere in modo parziale, in modo frammentario, senza reali politiche coordinate. I trattati europei che hanno per anni sottolineato la "concorrenza libera e non falsata" hanno favorito i processi di finanziarizzazione a scapito delle politiche industriali. L'Europa ha subito processi di de-industrializzazione, in particolare in Francia. La disoccupazione sta esplodendo. Allo stesso tempo il deficit e il debito dei paesi europei è aumentato pericolosamente. 
Ad est, le economie di alcuni paesi fortemente dipendenti dal sistema bancario internazionale sono solo stati recuperati da aiuti internazionali a goccia forniti dal FMI. Le politiche attuate - in Ungheria, i paesi baltici e in Romania, che si estendono per i tagli salariali dei dipendenti pubblici - illustrano ampiamente la profondità della crisi in questi paesi, ma anche nel loro contesto. 
Ci possono essere le tentazioni protezionistiche qua e là, ma questa non è la scelta fondamentale delle classi capitalistiche europee. Hanno scelto la globalizzazione, ma in questo processo, non hanno un inserimento comune come "capitalismo europeo". Al contrario, sono gli interessi interconnessi tra questa economia nazionale e le multinazionali che determinano gli orientamenti di base. La concorrenza globale può quindi ingrandire la concorrenza tra gli stati europei. 
Infine, in questa situazione duratura della crisi, si combina l’offensiva economica con un attacco politico da parte del diritto. Le recenti elezioni europee confermano questa tendenza, con l'eccezione di Grecia e Svezia. Fascista o semi-forze fasciste tendono anche ad aumentare la loro pressione sulle situazioni nazionali in politica. 
È in questo stesso movimento che si inseriscono le soluzioni autoritarie incentrate in particolare sulle politiche anti-immigrazione. La globalizzazione e la crescita degli scambi commerciali, l'impoverimento del Sud da parte delle potenze del Nord, i disastri collegati ecologici o alimenti  causa massicci trasferimenti di popolazioni dai paesi in particolare dai paesi poveri a quelli ricchi. La crisi peggiora tutti i fenomeni di sfruttamento e oppressione degli immigrati. I Movimenti razzisti li rendeno capri espiatori. Questo deve portare il movimento del lavoro a rispondere promuovendo una politica di difesa dei diritti degli immigrati. Più in generale, le politiche di criminalizzazione delle lotte e dei movimenti sociali o sistemi repressivi sono stati messi in atto in nome della "lotta contro il terrorismo" con i sistemi di ascolto e le liste, senza il minimo rispetto per i diritti democratici. 
Tutte queste tensioni, al di là anche i cicli di lotta sociale, può comportare l'esplosione della crisi politiche o istituzionali. 
Il progetto di una 'Costituzione europea', adottato dal Trattato di Lisbona si propone di  consentire  all'Unione europea di svolgere un ruolo assolutista parzialmente rafforzato (presidenza forte, unica rappresentanza internazionale e così via), che impone a livello centrale e senza controllo democratico ( anche di tipo formale), una politica europea su scala internazionale. 
Gli Stati membri conservano le loro istituzioni in un contesto di democrazia formale, sempre più svuotato di senso di fronte a decisioni europee con influenza selettiva di politica nazionale sulla base di un compromesso tra le grandi potenze imperialiste europee. 
Si tratta di una disparità di Unione europea (i 'grandi paesi' e il "piccolo"), dove la popolazione è priva di qualsiasi intervento parlamentare, anche formale, che è in fase di costruzione. Infine, di fronte ai piani dell'Unione europea, la sinistra anti-capitalista deve difendere un orientamento internazionalista basata sulla difesa dei diritti sociali e democratici per l'Europa al servizio dei lavoratori e dei popoli. 

3. L'evoluzione della sinistra e del movimento dei lavoratori in Europa 
La crisi del 1929 è spesso utilizzato come riferimento per valutare la portata della crisi attuale. A livello sociale e politico, il 1930 può anche costituire un punto di confronto con il periodo attuale. Gli scontri sociali e politici sono meno brutali. Gli ammortizzatori sociali attenuano gli scontri. Alcuni hanno caratterizzato la situazione con la formula "il 1930 al rallentatore". Le differenze tra questi periodi storici sono chiare. Ma una lotta è comunque iniziata tra i lavoratori, movimenti sociali, il movimento dei lavoratori e la populista, autoritaria, destra xenofoba. C'è una polarizzazione a sinistra e a destra. Non vi è alcun rapporto meccanico tra crisi economica e lotta di classe.